Paesi, piccoli centri e caratteristiche piazzette punteggiano il nostro viaggio nel sud-est siciliano. Il barocco dei grandi centri, delle capitali barocche, cede il posto a solitari borghi i cui abitanti, timidamente, salutano con rispetto il visitatore. Le piazze ed i bar diventano, come nella Sicilia degli anni Cinquanta, grandi teatri sociali dove si percepisce chiaro e netto il rassicurante senso della comunità, in una cornice scenica scandita da silenziosi vicoletti, da piazzette ad affacciarsi sul mare, da porticcioli da set cinematografico, in cui ancora una volta, arte, società e natura si fondono e combinano.
Se ti è piaciuto questo articolo, visita questi luoghi…