Vendicari

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Inserita nella Rete Natura 2000, la Riserva naturale di Vendìcari è uno dei luoghi protetti più visitati della Sicilia. Natura e storia s’intrecciano lungo la costa sud orientale della Sicilia, che da Noto va a Pachino, in questo lembo di terra strappato, intorno agli anni’70, allo scempio dell’abusivismo. Durante la passeggiata, lo sguardo s’imbatte nelle vestigia dell’antico passato di Vendicari che, per la sua posizione strategica al centro del Mediterraneo, fu uno dei più importanti porti mercantili, famosa per le saline e la conservazione del tonno come dimostra la Tonnara,  la cui torre svetta solitaria al limitare estremo, tra mare e terra.
La tonnara utilizzava ampiamente i vicini pantani che per molti anni furono adibiti a saline per trarre il sale necessario per la conservazione del pesce. Sul Pantano grande è stato conservata, a mo’ di testimonianza, la casa del salinaio che veniva usata, a volte, come deposito. Scendendo giù, lambita dalle onde, si trova la Torre Sveva, fatta costruire da Pietro d’Aragona intorno al ‘400 a difesa delle coste contro gli attacchi arabi. Poco più in la, sugli scogli, la casa dei pescatori , di un intenso colore azzurro, è un altro immobile recuperato come Centro Visitatori.
A Vendicari, il miracolo della natura si rinnova annualmente, al passare dei ritmi delle stagioni che segnano le rotte migratorie degli uccelli che dal continente africano migrano verso il nord-Europa e ritorno. Qui l’uomo ha fatto un passo indietro, garantendo l’integrità ambientale. E’ questo, infatti un anello fondamentale nelle “aerovie” percorse da milioni di uccelli, in qualsiasi periodo dell’anno che qui si fermano per nidificare e per nutrirsi. Tanto da essere inserita, insieme al Biviere di Gela, dal 1971, nella lista delle Aree Umide d’Importanza d’Internazionale, la Convenzione di Ramsar.
In questo che è stato definito, a ragione, dagli ambientalisti, “l’albergo degli uccelli”, capita così di osservare , ad occhio nudo ma meglio se muniti di un binocolo, le tipiche volpoche, grosse anatre color sale e pepe, simbolo della Riserva, che si crogiolano al sole appollaiate sugli isolotti realizzati dagli operai dell’Azienda Foreste nei pantani. Ma è possibile vedere, anche a fine agosto, all’inizio della migrazione autunnale, aironi cinerini, garzette che lasciano il posto, all’arrivo delle prime piogge, a piccoli trampolieri, come gambecchi e piovanelli, intenti alla ricerca di piccole prede. Ma gli ospiti più attesi sono i bellissimi fenicotteri provenienti dalla Camargue francese che qui hanno tappa, nei mesi autunnali, durante la migrazione che li porterà a trascorrere in Tunisia, i periodi più rigidi.
Gli uomini del Dipartimento Interventi Infrastrutturali, ex Azienda Foreste Demaniali sono i “signori delle maree”, senza i quali non sarebbe possibile regolare l’afflusso d’ acqua nei pantani. Grazie all’intervento mirato ed intelligente dell’uomo, la natura continua a regalare emozioni e a suscitare quel senso di meraviglia che resta sempre in noi. Un sentiero a basso impatto ambientale consente, agli appassionati di ornitologia e birdwatching di osservare la fauna brulicante nei pantani.
Per i gruppi organizzati è preferibile la prenotazione che dovrà pervenire con congruo anticipo per ragioni organizzative. Visitato da oltre sessantamila turisti, di cui oltre il 20% da stranieri provenienti da tutti i Paesi del mondo, secondo i dati raccolti nell’anno precedente dall’Ufficio Provinciale della città di Archimede, il sito di Vendicari è “vigilato” dal Corpo delle Guardie Ecologiche dell’Ente Fauna Siciliana con l’intento di far rispettare il regolamento per una corretta fruizione dell’ambiente.
Gli arenili di sabbia finissima sono stati scelti dalla Caretta Caretta, la tartaruga marina, quale oasi privilegiata per la deposizione delle uova. L’Azienda ha stipulato un contratto con i volontari dell’Ente Fauna Siciliana per un’attività di monitoraggio volta all’accertamento dell’ovodeposizione.


LA VIA DEL TONNO

Itinerario delle antiche tonnare di Vendicari, Marzamemi e Portopalo


Conbributi a cura di:
Testi a cura di:

Nella zona ti potrebbe interessare anche…

Info
Località
Vendicari
Geo Map
36.798945, 15.0848175

Sicilia di Vendicari

Profumi e colori della riserva
Agriturismo di charme, nei pressi della spiaggia di Calamosche, nel cuore della riserva naturale di Vendicari, con residenze di epoca ottocentesca e ristorazione biologica di alta qualità.
EVENTI
in questa zona
Nessun elemento trovato
PRODOTTI TIPICI
in questa zona