Arte barocca e sapori tipici si mescolano in una visita a Sortino, grazioso centro del siracusano, dolcemente adagiato sulle basse colline dei Monti Iblei, ad affacciarsi su una splendida veduta sull’Etna, patria di un eccezionale miele prodotto su questi altipiani dalla ape sicula.
Già luogo che ospitò antichi insediamenti umani in prossimità della Necropoli Rupestre di Pantalica e del fiume Anapo, con migliaia di abitazioni a grotticella oggi visitabili, Sortino è infatti celebre per la produzione del miele.
Se il vecchio sito sul monte Aita fu distrutto dal terremoto del 1693, il nuovo abitato fu eretto sulla cresta di un monte con un impianto urbanistico paragonabile a quello di Palermo, perchè la ricostruzione fu affidata ad un architetto palermitano; entrambe le località hanno ad esempio i Quattro canti, l’incrocio tra le due principali vie. Tra i monumenti e le chiese da visitare, con un barocco mai pesante ed elegante, citiamo la Chiesa Madre di San Giovanni apostolo ed evangelista, la Chiesa di Santa Sofia Vergine e Martire, la Chiesa delle Anime del Purgatorio, la Chiesa di San Sebastiano e la Chiesa della Natività.
Sortino è la patria del Pizzolo, una sorta di pizza condita tipica del luogo.
Nella zona ti potrebbe interessare anche…
Info
EVENTI
in questa zona
PRODOTTI TIPICI
in questa zona