Anche Scicli , adagiata su costoni di colline rocciose, alla confluenza di tre valloni, dopo il terremoto del 1693 fu ricostruita in stile barocco come molti dei centri del Val di Noto.
Il cuore del paese è Piazza Italia, su cui si affacciano molti palazzi settecenteschi.
La Chiesa Madre è dedicata alla Madonna delle Milizie. Per Pasqua la statua viene portata in processione. E’ uno dei rarissimi esempi di madonna armata, rappresentata così in poche iconografie.
All’interno della Chiesa è infatti possibile ammirare la Madonna delle Milizie, opera in cartapesta che rappresenta la lotta contro i Saraceni. Nella stessa piazza sorge anche la Chiesa di San Bartolomeo, risalente al XV secolo che fu l’unica a resistere al sisma del 1693.
Sopravvisse al terremoto anche il complesso monastico dei Carmelitani, datato 1386 e la Chiesa di Santa Maria La Nova in stile neoclassico ma risalente al XV secolo.
Particolarmente suggestivo è Palazzo Beneventano, elegantemente barocco.
A pasqua vi si tiene il Gioia, con Cristo risorto portato a spalla.
Anche Scicli è una delle tappe obbligate degli appassionati della fiction del Commissario Montalbano. La sede del commissariato è infatti rappresentata nel palazzo municipale.
Nella zona ti potrebbe interessare anche…
Info
EVENTI
in questa zona
PRODOTTI TIPICI
in questa zona