La Riserva si trova fra i Comuni di Noto, Avola e Siracusa. E’ un complesso di rocce di tenero calcare, situate nel basso altipiano ibleo scavate dal fiume Cassibile, che per azione di erosione hanno formato nel tempo delle vallate scoscese chiamate “cave”. Una delle più spettacolari è appunto la la Cava Grande attraversata dal fiume Cassibile. Lunga 10 Km e profonda 250 metri, fu in epoca paleolitica sede di insediamenti abitati ed è considerato il più grande canyon naturale d’Europa.
Nelle pareti sono state scavate ottomila tombe rupestri del tipo a grotticella, databili tra il decimo e il nono sec. a.C.
Riserva naturale, istituita con decreto del 1984, ed affidata all’Azienda Foreste, annovera una fitta vegetazione fluviale e lacustre. Con i suoi circa tremila ettari di estensione, ogni anno è meta di migliaia di visitatori. Questo è il regno del platano orientale, tipico dell’Europa sud-orientale e dell’Asia occidentale. Di fatto, Cassibile ne è l’estremo limite naturale occidentale. I platani, insieme a salici, lecci, pioppi e frassini, formano gallerie di fitto bosco, addentrandosi nel quale si giunge in fondo alla cava, segnata dal passaggio delle acque. La loro limpidezza particolare, permette la vita all’esigente granchio di fiume, all’anguilla ed alla biscia.
Cassibile è, insieme a poche altre aree in Sicilia, luogo di riproduzione della trota macrostigma, la trota autoctona della nostra isola, caratterizzata da punteggiatura nera su fondo argenteo nei fianchi. Volpi e conigli, ricci e donnole sono frequenti, così come svariati rapaci di grande taglia. Meta estiva di molti bagnanti per la freschezza delle acque, per la fitta vegetazione ripariale e la frescura, Cavagrande affascina e seduce.
Come raggiungerla:
La riserva è raggiungibile da più punti, sia dalla zona di Avola, che dalla zona di Noto e Canicattini Bagni, ma ricordiamo che alcuni sentieri sono stati chiusi “ufficialmente”, per cui consigliamo di informarsi con l’ente gestore. Per ammirarne dall’alto il magnifico panorama consigliamo, partendo da Siracusa, di imboccare la SS 115 in direzione Avola e da qui seguire la segnaletica per Avola Antica: a circa un km da questo sito si raggiungerà un belvedere da cui si gode una incantevole vista sui laghetti a fondovalle.
Per l’escursione suggeriamo di portare una riserva di acqua e comode scarpe da trekking. Soprattutto in estate, nelle giornate più calde, consigliamo di affrontare la risalita di ritorno al tramonto.
Nella zona ti potrebbe interessare anche…
Info
EVENTI
in questa zona
PRODOTTI TIPICI
in questa zona