Piazza Armerina rappresenta un grande classico del turismo culturale siciliano.
La città di Piazza Armerina, in provincia di Enna, a un’ora e un quarto di strada da Catania, nel cuore della Sicilia, la si raggiunge attraversando alcuni dei più bei paesaggi campestri dell’isola.
E’ il luogo della Villa Romana del Casale, costruita nel IV secolo DC da una nobile famiglia senatoria romana, e giunta in ottimo stato di conservazione fino ai nostri giorni.
La villa costituisce uno dei più importanti siti archeologici della Sicilia, per via dei suoi 3500 metri quadri di mosaici che rivestono i pavimenti, e per le belle mura affrescate.
Un’attenta opera di restauro ha riportato alla luce perfetti mosaici con scene di vita quotidiana, di caccia, e soprattutto le famose donne in bikini, in realtà le ginnaste, definite dagli storici dell’arte contemporanei la più antica testimonianza di modernità del passato.
Frutto di un lavoro di cesellatura di mosaico, costituisce un enorme complesso fatto di immagini nitide ed emozionanti. La residenza è inserita dal 1997 nella World Heritage List dall’UNESCO.
La visita consente di ammirare l’area delle terme, il cortile con il portale d’ingresso e l’arco onorario, il Vestibolo e il porticato del peristilio, gli ambienti di servizio, come quello che riproduce scene della “Piccola Caccia”, o il corridoio della “Grande Caccia” e la stanza delle “Palestrite”.
Imponenti gli appartamenti padronali , che riportano il mosaico di Ulisse e Polifemo e la stanza con Amore e Psiche, oltre che gli appartamenti padronali meridionali con il mosaico che raffigura il Mito di Arione e la stanza di Eros e Pan.
Nella zona ti potrebbe interessare anche…
Info
EVENTI
in questa zona
PRODOTTI TIPICI
in questa zona