Pantalica

Stretta nell’abbraccio dei Comuni di Sortino, Ferla, Cassaro, Buscemi, Palazzolo Acreide la Riserva naturale orientata di Pantalica, bagnata dalla Valle dell’Anapo e dal torrente Cavagrande, si snoda su di un’ampia area di 3700 ettari compresa dentro un bacino idrografico totale di 450 km quadri.
La Valle dell’Anapo è innanzitutto la valle del fiume, limpido e fresco. Ecco perché nelle sue acque riesce a vivere ancora la trota fario, dal dorso costellato di punti bianchi, rossi e neri, ma anche la rara ed autoctona macrostigma, la trota siciliana, presente in altre pochissime stazioni in Sicilia e che qui si può nutrire di gamberetti di fiume. Le acque del torrente sono anche abitate dal granchio e dal discoglosso dipinto, una rana abbastanza pregiata. Le sponde dell’area fluviale sono ombreggiate dai platani orientali. L’oleandro è un’altra nota caratteristica di questa riserva.
Un vasto elenco di fauna potrebbe corredare la scheda. Vogliamo citare solamente il raro colubro di Riccioli, un serpente noto nelle campagne dell’isola, le testuggini terrestri, l’aquila del Bonelli, l’upupa, gatti selvatici e martore. Gli escursionisti speleologi hanno di che gioire: la grotta dei Pipistrelli e la grotta Trovato sono ambite mete per la possibilità di osservare varie specie di pipistrelli.
Sempre all’interno della Riserva, a Palazzolo Acreide, un insieme di 5ooo tombe scavate nella roccia carsica solcata da un torrente dal 1997 è stato posto sotto tutela naturalistica e paesaggistica: è il sistema di tombe di Pantalica, meta di turismo internazionale.
Come raggiungerla:
da Siracusa bisogna imboccare la SS 114 seguendo le indicazioni per Floridia e da qui si prosegue per la SS 124 in direzione Cassaro-Ferla: l’ingresso della riserva è nelle vicinanze del bivio per le due città.(seguire le indicazioni).

Dal 2005 Pantalica, insieme a Siracusa, è stata iscritta nell’elenco dei beni patrimonio dell’Umanità.


Conbributi a cura di:
Testi a cura di: Valdinoto Team

Nella zona ti potrebbe interessare anche…

Info
APERTI A PRANZO
nel weekend | su prenotazione

Le Case di Sant’Andrea

Turismo rurale sui Monti Iblei
Vicino Buccheri,  un agriturismo immerso in un'oasi di silenzio e di pace. Camere con vista mozzafiato su un paesaggio naturale incontaminato e piatti della tradizione rurale siciliana.
EVENTI
in questa zona
Nessun elemento trovato
PRODOTTI TIPICI
in questa zona