Palazzolo Acreide

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Come una piccola filiale greca aretusea, Palazzolo nacque come avamposto difensivo di Siracusa. Era l’insediamento di Akrai, cancellato dal tempo ma non dalla storia.
Dai monti di Palazzolo, lungo la bassa Valle dei monti iblei, la posizione di rilievo ne faceva un punto di osservazione unico a difesa della città.
La città di Palazzolo aveva, dunque, in piccolo, ciò che aveva Siracusa. Vi troviamo infatti un teatro greco, il bouleuterion, le edicole votive, le latomie. Ricostruita, come Noto, dopo il terremoto, più a valle, diventa un fiore del barocco, la cui arte è oggi visibile nelle chiese di San Paolo, di San Sebastiano, della SS. Annunziata.
La nobiltà locale volle anch’essa darsi un tono: ne nacquero eleganti architetture, come quelle dei palazzi Caruso e Judica. Palazzolo Acreide ospita un interessante museo regionale etno-antropologico dedicato ad Antonino Uccello.
L’aea espositiva conserva diverse testimonianze della civiltà contadina siciliana.


Conbributi a cura di:
Testi a cura di: Valdinoto Team

Nella zona ti potrebbe interessare anche…

APERTI A PRANZO
nel weekend | su prenotazione

Le Case di Sant’Andrea

Turismo rurale sui Monti Iblei
Vicino Buccheri,  un agriturismo immerso in un'oasi di silenzio e di pace. Camere con vista mozzafiato su un paesaggio naturale incontaminato e piatti della tradizione rurale siciliana.
EVENTI
in questa zona

San Sebastiano

Palazzolo Acreide

PRODOTTI TIPICI
in questa zona