Ispica

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Ispica, città della cava e di un seguito presepe vivente,  è una gradevolissima cittadina settecentesca, celebre per l’area archeologica di Cava d’Ispica ed il Parco Forza, con i resti del castello, che scava tra Modica e Ispica un lungo canyon per una decina di km scandito da necropoli preistoriche, catacombe cristiane, oratori rupestri, eremi monastici e nuclei abitativi di tipologia varia.
Come una moderna Matera, la vecchia Ispica fu abitata fino al terremoto del 1693, e poi abbandonata, anche se tracce di insediamenti abitati sono riconducibili sino ai tempi recenti, per usi legati all’agricoltura e nelle tradizioni rurali del secondo dopoguerra.
Oggi la città nuova, ricostruita dopo il terremoto su uno sperone panoramico di roccia calcarea, presenta importanti opere tardobarocche e liberty. Da qui la vista spazia a perdita d’occhio fino alla punta estrema di Capo Passero, il punto più a sud d’Italia.

Estremamente scenografica la Basilica di Santa Maria Maggiore e la piazzetta antistante con il suggestivo porticato a forma semicircolare. All’interno la chiesa ospita la statua del “Cristo flagellato alla colonna” particolarmente venerata durante i riti della Settimana Santa.

Al centro della città, la grande piazza con la scalinata della Chiesa Madre di San Bartolomeo e le caratteristiche palme mediterranee, offre al turista l’atmosfera tipica delle piazze siciliane, con spazi generosi per passeggiare, sedere su una panchina o prendere un granita in uno dei caffè che affacciano sulla piazza.

Poco distante, meritano un scatto fotografico i dettagli in style liberty dell’imponente Palazzo Bruno di Belmonte, oggi sede del Comune, un tempo dimora della famiglia Bruno di Belmonte.

Un lungo viale alberato porta dalla piazza principale alla Basilica della Santissima Annunziata, molto suggestiva al tramonto. Da non perdere assolutamente, l’interno della chiesa con il soffitto in stile rococò tempestato di  decorazioni in stucco dai bellissimi colori pastello.

D’estate, il suo litorale sabbioso, distante circa 15 minuti dal centro abitato, accoglie per km migliaia di bagnanti.

Durante le festività natalizie, la popolazione locale si mobilita per dar vita ad un seguitissimo presepe vivente con rievocazioni storiche ed ambientazioni d’altri tempi.


Conbributi a cura di:
Testi a cura di:

Nella zona ti potrebbe interessare anche…

Info
Inserito in
Località
Ispica
Geo Map
36.788137, 14.9101565

Villa Ibiscus

Casa Vacanza con piscina a 100mt dal mare
Una casa vacanza con piscina e giardino a 100mt dal mare di Santa Maria del Focallo. Appartamenti indipendenti, confortevoli e attrezzati per bambini e disabili, ideali per una vacanza con la famiglia.
EVENTI
in questa zona

5 eventi di Natale da non perdere

Buccheri, Catania, Ispica, Marzamemi, Noto, Pachino

PRODOTTI TIPICI
in questa zona