Ferla

info heading

info content

Il piccolo borgo di Ferla, sui Monti Iblei, è inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”  grazie alle bellezze del suo centro storico e del territorio circostante.

Qui si possono ammirare bellissime chiese e palazzi, vicoli e cortili suggestivi. A soli 11 km dal centro abitato sorge la Necropoli di Pantalica, sito archeologico e naturalistico di evidente valore internazionale. Grazie a questa prestigiosa vicinanza Ferla è chiamata “La Porta di Pantalica”.

Il paese si è ricavato a buon titolo il nome di meta turistica ecosostenibile. I suoi circa 2500 abitanti hanno scelto infatti lo “slow living” come stile di vita. La raccolta differenziata alle soglie di un invidiabile 80%, un borgo-albergo per l’accoglienza, la cura delle relazioni umane, il rispetto per la natura, eventi legati al benessere come “Ferula” fanno di Ferla la località ideale per trascorrere una vacanza all’insegna del vivere naturale.

Tra i monumenti da visitare a Ferla troviamo la Chiesa di San Sebastiano, originariamente edificata nel XV secolo, ma completamente ricostruita dopo il terremoto del 1693, con la sua imponente facciata che domina la piazza antistante e la Chiesa di S. Antonio Abate che presenta un esterno particolarmente interessante, composto da una sinuosa facciata barocca costruita da tre corpi concavi di cui i due laterali sono coronati da celle campanarie.

Photo Credits: Le immagini contenute in questa scheda sono gentilmente concesse dal Comune di Ferla

 

 

 

 


Conbributi a cura di:
Testi a cura di: Valdinoto Team

Nella zona ti potrebbe interessare anche…

Info
Inserito in
Località
Ferla
Geo Map
37.1194382, 14.9400077
PREZZO VARIABILE
Preventivo su richiesta

Pantalica, tra la natura e le civiltà preistoriche

Escursione nella necropoli di Pantalica
Potrai visitare la necropoli, i villaggi, le chiese bizantine e l’Anaktoron, mentre ti perderai tra la bellezza di una natura incontaminata
EVENTI
in questa zona
Nessun elemento trovato
PRODOTTI TIPICI
in questa zona