Buscemi

Il piccolo borgo di Buscemi è un luogo dove bisogna andare in quei momenti in cui si ha bisogno di un’autentica sosta, lontano dai ritmi frenetici della vita quotidiana.

Buscemi accoglie il visitatore con il silenzio della natura circostante,  interrotto solo dallo suono dolce dell’acqua che sgorga dall’antica e gradevole fonte all’ingresso del paese. Qui, sfuggendo alle calde giornate estive, è piacevole fermarsi per rinfrescarsi e ammirare il panorama che, oltre i ruderi dell’antico castello medioevale che domina la vallata, spazia fino a scorgere in lontananza la città di  Ragusa. Da qui si comprende la grande importanza strategica e militare che Buscemi possedeva in passato attraverso l’ottima visuale sulla Valle del fiume Anapo e sull’altopiano degli Iblei.

Il borgo si può visitare comodamente a piedi.  Pochi metri più in alto della fonte si entra nel quartiere più antico del paese. Attraversando vicoli silenziosi e piccole scalinate, si arriva si raggiunge la bellissima facciata barocca della chiesa madre, la Chiesa della Natività di Maria Santissima, che fa da splendido fondale all’arteria principale del paese, dove si trovano i monumenti più significativi. Lungo questa via si affaccia la Chiesa di San Giacomo, non più utilizzata per scopi religiosi, ma per ospitare eventi culturali, grazie anche alla sua graziosa piazzetta sopraelevata che ospita uno scenografico albero secolare di bagolaro (Millicucco). Poco più avanti si può ammirare la facciata della Chiesa di San Sebastiano, anch’essa in stile tardo barocco, come anche la Chiesa di Sant’Antonio che si distingue per il suo portale armonioso e la torretta campanaria.

Poco fuori dal paese si può visitare il Santuario della Madonna del Bosco, patrona del paese, venerata dai cittadini di Buscemi e festeggiata l’ultima domenica d’Agosto con solenni celebrazioni.

Buscemi è famoso come il “paese-museo” grazie al suo affascinante allestimento museale conosciuto come “I luoghi del lavoro contadino” (http://www.museobuscemi.org/). E’ un suggestivo itinerario etno-antropologico dedicato alla storia contadina e artigianale del luogo, ospitato in antiche case e dammusi all’interno del borgo e visitato ogni anno da migliaia di turisti curiosi di scoprire le antiche tradizioni siciliane del mondo contadino.

Ma Buscemi è un luogo dalla storia ancora più remota, come testimonia, a pochi chilometri dal borgo, il sito archeologico dell’antica Casmene, importante colonia greca che si trovava in posizione strategica sulla via che da Siracusa portava fino a Selinunte, e la chiesa rupestre bizantina di San Pietro del VI secolo d.c. che si affaccia su una gola suggestiva.

 

 

 

 


Conbributi a cura di:
Testi a cura di: Valdinoto Team

Nella zona ti potrebbe interessare anche…

Info
Inserito in
Località
Buscemi
Geo Map
37.0862074, 14.8850216
EVENTI
in questa zona
Nessun elemento trovato
PRODOTTI TIPICI
in questa zona