Chi fosse in vacanza nel Sud est della Sicilia e volesse scoprire paesaggi inconsueti e paesini d’altri tempi, non si perda Buccheri, un gradevolissimo centro dei Monti Iblei, il più alto per l’esattezza, sulle pendici del monte Lauro (986 m) ricco di testimonianze archeologiche dovute al succedersi della presenza di Siculi, Greci, Romani, Bizantini. Arabi e Normanni fortificarono il territorio: del castello rimangono oggi alcuni importanti resti. Distrutta dopo il terremoto del 1693, Buccheri fu ricostruita sullo stesso luogo: oggi possiamo apprezzare, tra gli elementi di architettura religiosa, la chiesa di S. Antonio (con la sua scenografica scalinata con interessanti quadri di G. Borremans del 1728), la spettacolare chiesa di S. Maria Maddalena al cui interno è conservata una magnifica statua del Gagini a lei dedicata, la chiesa Madre dalla facciata incompleta con all’interno un crocifisso ligneo del XVI secolo, una tela seicentesca raffigurante S. Michele nella navata sinistra e un quadro raffigurante S. Ambrogio, patrono del paese, della metà del secolo XVIII.
A otto km da Buccheri, verso Lentini, potrà essere visitabile la Chiesa di S. Andrea, avamposto templare in stile gotico, utilizzata nel 1225 da Federico II.
A Buccheri poi, da piazza Loreto si raggiunge la grotta di S. Nicola, chiesa di epoca cristiana scavata nella roccia, ricoperta di affreschi di cui si vedono alcune tracce visibili tutt’oggi.
La cultura contadina vive in alcune neviere su Monte Lauro, in funzione sino ai primi del Novecento. Ne è testimonianza l’eccellente tradizione enogastronomica, con prodotti tipici di eccellenza come l’olio extravergine di oliva (pluripremitato in numerosi concorsi internazionali), le carni e i salumi, i funghi e il tartufo. Non a caso l’Osservatorio Italiano delle Eccellenze Enogastronomiche, all’interno del concorso “100 mete d’Italia”, ha premiato Buccheri per il progetto “Oro degli Iblei” quale 1° Comune ambasciatore dell’agroalimentare e la “World Food Travel Association” ha recentemente premiato Buccheri come “Miglior Destinazione Culinaria nel Mondo“.
Nel 2021 Buccheri entra a far parte dei “Borghi più belli d’Italia”, il prestigioso club che unisce le piccole località più pittoresche ed affascinanti del nostro Paese. Si tratta del terzo borgo in provincia di Siracusa, il 22esimo siciliano a ottenere il riconoscimento.
Photo Credits: Tutte le immagini sono gentilmente concesse da Seby Scollo
Nella zona ti potrebbe interessare anche…
Info
EVENTI
in questa zona
PRODOTTI TIPICI
in questa zona